CURRICULUM VITAE E ATTIVITÀ PROFESSIONALI

Dott. Arch. Giuseppe Pinto

Gli architetti Giuseppe, Livia e Flavio Pinto svolgono attività professionale di architettura - urbanistica - pianificazione territoriale - management energetico in Via Pietro Picca, 15 di Andria.


Dati personali

Data di nascita

Studio professionale

Telefono e Fax

e-Mail

23.01.1951

Via Pietro Micca 15, 76123 Andria

0883. 59 45 82

info@architettipinto.it


1. Studi e Qualificazioni (selezione)

Maturità Tecnico Agraria; Studi in Scienze Agrarie e Forestali presso il Politecnico di Bari con esami di profitto e redazione. Tesi di Laurea sperimentale in Entomologia e Fitopatologia “Lotta Biologica al Dadus Olee” Relatore Prof. De Robertis. Master (annuale) in Direzione, Gestione e Amministrazione di Sistemi Complessi e Società Cooperative (Borsa studi -ONC- Roma). Master (annuale) in Scienze Industriali Applicate, Specializzazione in Costruzioni Civili presso ITS Friburg (Suisse). Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi “G. D'Annunzio” Pescara con tesi di laurea in Progettazione Urbanistica. Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto e iscrizione all’ordine Professionale. Corsi di Formazione in Sicurezza del Lavoro (Legge 626/94) e dei Cantieri Temporanei e Mobili nel Settore Edile (DL. 494/96). Corsi e Seminari di Formazione sui temi dell’architettura e della progettazione urbanistica; Corsi di specializzazione sulla progettazione tecnologica di grandi impianti per produzione energetica da fonti rinnovabili (eolici, fotovoltaici, biomasse).


2. Attività scientifiche e di Ricerca (selezione)

Partecipazione alla ricerca MURST (Ministero Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica) “Nuove Metodologie Attuative di Piano” (Prima e seconda fase). Ricerca sulla Fisicità e Simbolicità della luce (Ecclesia 13/97, Rivista mensile-Roma) Ricerca Tecnico-Scientifica su un campione di 320 edifici storici, finalizzata all'individuazione delle caratteristiche tipologiche, qualitative e cromatiche del Centro Storico di Andria; pubblicazione della tavolozza dei colori e del catalogo ragionato. Partecipazione alla Ricerca progettuale indetta dalla Cattedra Laboratorio di Urbanistica Facoltà di Architettura Pescara per la redazione di 24 progetti Architettonico-Urbanistici attinenti al Recupero, la Riqualificazione e la Rifunzionalizzazione di Città Storiche caratterizzate da forte degrado socio-ambientale. Indagini e Ricerche sull’Evoluzione Urbanistica di alcune significative città europee di impianto medievale, accompagnate da approfondimenti nelle città di Barcellona, Bilbao, Parigi, Lione, Berlino, Dresda, Vienna, Praga, San Pietroburgo, Mosca, Valencia.
Ricerca documentale sulle realizzazioni Architettoniche dei Cavalieri Teutonici e Templari, lungo i tracciati medievali delle Vie Francigena, Romea e per Gerusalemme. Ricerche sulle realizzazioni Architettoniche lungo gli antichi tracciati della transumanza dall’Abruzzo alla Puglia. Indagine Urbanistica sui flussi Turistici in atto e sulle potenzialità di utilizzo del territorio dell’alta Murgia. Indagine Storica sui Percorsi Ipogei e le Laure Basiliane di Andria (CLUA Pescara). Pubblicazione degli studi Proposte progettuali per il Recupero Urbanistico del quartiere Grotte S.Andrea di Andria (CLUA Pescara). Ricerca Storica, Urbanistica e Architettonica sul Complesso Conventuale San Francesco di Andria. Pubblicazione del volume Il Convento di San Francesco ad Andria. La Storia – Il Recupero (Laterza BARI). Componente del Comitato Tecnico del Centro Studi di documentazione sulle dimore del potere del Medioevo e del Rinascimento. Comune di Andria - Istituto Italiano dei Castelli. Componente della Commissione Settore Città del Patto Territoriale Nord Barese–Ofantino Programma Fondi Strutturali 2000-2006. Pubblicazione del volume I COLORI DELLA CITTA’ (Verlag + Druck Linus Wittich KG – Italia). Consulenza e partecipazione programmi televisivi (area Puglia)- Bell’Italia (Rai-Uno) - Linea Verde (Rai-Uno) - Sereno Variabile (Rai-Due) - Geo & Geo (Rai-Tre).


3. Attività didattiche Incarichi Accademici e Conferenze (selezione)

Cultore della Materia e Libero Ricercatore presso il Dipartimento di Urbanistica Laboratorio di Urbanistica della Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti, Facoltà di Architettura Pescara. Coordinatore dei laboratori e componente commissione esaminatrice presso le cattedre di Urbanistica I, II, Pianificazione del Territorio, Analisi del Territorio e Laboratorio di Urbanistica I e II della Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti, Facoltà di Architettura Pescara. Addetto alle Esercitazioni e Membro della Commissione Esaminatrice presso la Cattedra di Estimo ed Esercizio Professionale della Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti, Facoltà di Architettura Pescara. Moduli didattici e Seminari presso Facoltà di Architettura Pescara, Cattedra di Laboratorio di Urbanistica e di Analisi della città e del territorio sui temi: Riqualificazione delle aree urbane in degrado; Regolamentazione delle trasformazioni urbane nei territori ad alta valenza ambientale e Politiche di intervento nei Centri Storici. Lezioni istituzionali itineranti per Docenti e Studiosi delle Facoltà di Architettura della HARVARD University e della CUNY University di New York, sul tema: Evoluzione Urbanistica delle Città Meridionali Italiane.
Correlatore Tesi di Laurea in Architettura (Facoltà di Architettura di Pescara) su argomenti di studio attinenti la Progettazione Urbanistica e Pianificazione Territoriale. Coordinamento Percorsi di studio sui temi della Riqualificazione Urbana e Acquisizione Nuove Metodologie Operative e Planologiche con visite cantieri significativi ed incontri con Progettisti e Amministratori Locali (Barcellona, Berlino, Bilbao, Dresda, Parigi, Londra). Selezione di Partecipazioni, Presentazioni e Lectures -Bilbao ante el cambio de siglo. Bilbao; -La Ciudad en el intorno internacional. Barcellona; -La Riabilitazione Urbana. Taranto; -Plan Estrategico de Rivitalizacion Metropolitano. Barcellona; -Movilidad, Accessibilidad, Regeneracion Urbana. Barcellona; -Urbanistica e Architettura. Otranto; -Innovazione tecnologica per il recupero urbano ed edilizio. Bari; -Vecchie e nuove forme della politica territoriale nel sud-est. Pescara; -Strategie per i Beni Monumentali e Storici di Andria. Andria; -Sperimentazione avanzata nell’applicazione degli strumenti di programmazione negoziata - Euro Bic Abruzzo e Molise, Adapt II Fase. Pescara; -Architettura e Urbanistica tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800. Andria; -Promozione territoriale dei Comuni aderenti al progetto Strada dell’olio -Castel del Monte- Barletta, Trani, Bisceglie, Corato, Minervino, Andria; Relazione La Bio Architettura come elemento di sviluppo. Sabaudia; -Relazione al convegno La Gestione del Territorio, Andria: -Relazione al convegno Dalla Cultura della Città alla Città della Cultura. Pescara; -Relazione al convegno Il Turismo e la Cultura come risorse per lo sviluppo del Territorio. Isernia: -Relazione al convegno Valorizzazione del patrimonio culturale, Troia; -Città e Saperi per il Terzo Millennio Facoltà Architettura, Reggio Calabria; -Salento Bizantino Acquisizioni e Prospettive nell’ambito del Programma Comunitario Interreg II Italia – Grecia, Otranto. Organizzazione convegni di studio sul tema Energie Rinnovabili - Ordine Architetti di Bari, Collegio Geometri Provincia BAT, Collegio Periti Industriali Provincia BAT;- Inserimento stagisti e corso di 300 ore presso il proprio studio professionale - Collaborazione con Politecnico di Bari Dipartimento Elettrotecnica per l’organizzazione di Master Post Laurea di 1200 ore in energie rinnovabili e Manager Energetico.


4. Attività professionali e culturali di promozione territoriale (selezione)

Redazione progetto sperimentale per il Centro Storico di Andria Albergo Diffuso Dimore Storiche di cui al Laboratorio di Formazione e Sperimentazione per lo Sviluppo Locale (Sviluppo Italia -Roma-). Redazione Protocollo d’intesa (Assessorati all’Urbanistica, Marketing Territoriale, Traffico e Associazione Piazza Catuma e Corso Cavour), finalizzato alla sistemazione urbanistica delle aree centrali della città di Andria. Organizzazione Mostra Collettiva - 1° Concorso nazionale di Architettura (in collaborazione con Flasch Art Museum di Trevi) con la partecipazione di 196 architetti provenienti da tutta Italia. Andria. Redazione schede-progetto per finanziamenti pubblici - PIS Normanno Svevo-Angioino Regione Puglia POR 2000-2006, Programma Urbanistico Territoriale di riqualificazione dell'area di Castel del Monte, su incarico delle Associazioni Città & Territorio e Murex; - PIS Normanno Svevo-Angioino Regione Puglia POR 2000-2006, su incarico delle Associazioni Strada dell’Olio Castel del Monte, Piazza Catuma & Corso Cavour; - PIS Normanno Svevo-Angioino Regione Puglia POR 2000-2006, Progetto Urbanistico Architettonico di riqualificazione delle proprietà pubbliche delle ASL di Andria e Spinazzola. Consulenza per allestimento degli stand Strada dell’Olio e Strada del Vino, nell’ambito della mostra Mito Arte e Storia sulle strade dell’olio e del vino in Puglia, nelle sale di Castel del Monte, sotto l’egida della Soprintendenza ai Monumenti.
Costituzione Associazione Culturale Città & Territorio. Costituzione Associazione di Strada Piazza Catuma & Porta Castello.
Coordinamento alla realizzazione della Guida Turistica Andria e Castel del Monte con allegate Cartografie Tematiche, su incarico del Centro Turistico Viaggiando, Andria. Coordinamento Tecnico e Consulenza per l'allestimento della mostra Il Rinascimento di terracotta della bottega dei Della Robbia nel Palazzo Ducale Carafa di Andria. Coordinamento Tecnico e Consulenza per l'allestimento della mostra Andria ed i colori della città presso il palazzo Ducale Carafa di Andria. Coordinamento Tecnico e Consulenza per l'allestimento della mostra: Lavori di progettazione urbanistica. Proposta di riqualificazione per il Quartiere Grotte Sant’Andrea presso il Palazzo Ducale di Andria.


5. Direzione Tecnica e Amministrativa (selezione)

Costituzione e Direzione della Società Immobiliare SIA Andria, operante nei settori: Progettazione Tecnica, Organizzazione e Realizzazione Programmi Edilizi, Promozione Trasferimenti Immobiliari, Gestione e Amministrazione Patrimoni Immobiliari, Finanziamenti alle Imprese.
Coordinamento Tecnico-Economico (organizzazione societaria, ricerca finanziamenti, analisi di mercato, procedimenti di aggiudicazione, ecc.) per la realizzazione di programmi costruttivi di Edilizia Residenziale Convenzionata in Piano di zona 167 Nord del Comune di Andria; Importo lavori € 7.880.000. Coop. Edil. Quadrifoglio s.r.l. Andria Coop. Edil. Habitat s.r.l. Andria. Incarico: coordinamento tecnico generale programma costruttivo Stato dei lavori: ultimato.
Consulente Tecnico della Associazione di promozione Turistico-Ricettiva Intercomunale Strada dell’Olio Castel del Monte, comprendente i Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Trani, Minervino, Canosa e Ruvo di Puglia e privati associati (Alberghi, Ristoranti, Agriturismi, Frantoi storici, Aziende di produzione, ecc.).
Costituzione ReHousing s.r.l., società di promozione immobiliare, e assunzione del ruolo di Amministratore Unico.


6. Estimo e analisi di fattibilità (selezione)

Coordinamento programma di espropri Km. 530 per la realizzazione della condotta Pertusillo III dell’Acquedotto Pugliese (SPES Roma – VIANINI s.p.a. Roma)
Analisi di Fattibilità per Edifici Residenziali da destinare ai dirigenti ENEL, all'interno della Centrale Termo-nucleare in costruzione di Montalto di Castro.
Analisi di Fattibilità per la realizzazione di un Centro Turistico Alberghiero “City Wellness” in territorio di Andria-Minervino dotato di Galoppatoio, Centro Fitness, Centro Bio-Agroalimentare, Villaggio Turistico, Centro Sportivo, ecc.
Analisi di Fattibilità per il Recupero e Rifunzionalizzazione del Castello rinascimentale Caldora di Isernia.


7. Progettazione e Direzione Lavori nuova edificazione (selezione)

Progetto e Direzione Lavori edificio per civile abitazione e parcheggi, composto da piano parcheggi, piano rialzato e cinque piani superiori per n° 10 appartamenti e 4 mini alloggi Località Via R. Carrieri, Andria.
Progetto e Direzione Lavori edificio per civile abitazione e parcheggi, composto da piano parcheggi, piano rialzato e cinque piani superiori per n° 10 appartamenti e 4 mini alloggi Località C.so Europa ang. Via Ospedaletto (SX), Andria. Progetto e Direzione Lavori edificio per civile abitazione, negozi e parcheggi, composto da piano parcheggi, piano terra e cinque piani superiori per n° 10 appartamenti e locali commerciali Località Via Barletta, Andria.
Progetto e Direzione Lavori edificio per civile abitazione, negozi e parcheggi, composto da piano parcheggi, piano terra e quattro piani superiori per n° 8 appartamenti e locali commerciali Località C.so Europa ang. C.so Italia, Andria.
Progetto e Direzione Lavori edificio per civile abitazione e parcheggi, composto da piano parcheggi, piano rialzato e cinque piani superiori per n° 10 appartamenti e 4 mini alloggi Località Via G. Ceruti, Andria.
Progetto e Direzione Lavori edificio per civile abitazione e parcheggi composto da piano parcheggi, piano rialzato e cinque piani superiori per n° 10 appartamenti e 4 mini alloggi Località Via privata C.so Europa Unita, Andria.
Progetto e Direzione Lavori edificio per civile abitazione e parcheggi composto da piano parcheggi, piano rialzato e quattro piani superiori per n° 8 appartamenti e 4 mini alloggi Località Via privata C.so Europa Unita, Andria.
Progetto e Direzione Lavori Edificio per civile abitazione, negozi e parcheggi, composto da piano parcheggi, piano terra e piani superiori per n° 10 appartamenti e locali commerciali Località C.so Europa ang. Via Ospedaletto, Andria.
Progetto e Direzione Lavori edificio per civile abitazione, negozi e parcheggi, composto da piano parcheggi, piano terra e cinque piani superiori per n° 10 appartamenti e locali commerciali Località Via M. Preti, Andria.
Progetto edificio per civile abitazione, negozi e parcheggi, composto da piano parcheggi, piano terra e quattro piani superiori per n° 6 appartamenti, Via SS Salvatore, Andria.


8. Restauro e Ristrutturazione Edifici Storici (selezione)

Progetto e Direzione Lavori restauro Palazzo Antonacci C.so Cavour Trani.
Progetto e Direzione Lavori restauro Palazzo Poli-Schettini Piazza Duomo e Via B. d’Angiò, Andria.
Progetto e Direzione Lavori Ristrutturazione Edilizia Palazzo Accetta-Spagnoletti Piazza La Corte Andria.
Progetto e Direzione Lavori Ristrutturazione complesso di fienili e stalle da adibire ad edilizia abitativa Località Comune di Budrio, S.P. per Bologna.
Progetto e Direzione Lavori Ristrutturazione Edilizia di un edificio per abitazioni e parcheggi su quattro livelli Via Gozzi angolo Via G.B. Vico, Andria.
Progetto e Direzione Lavori Riorganizzazione Funzionale e Ristrutturazione parziale di locali di proprietà della Cooperativa “La Coratina”, Corato.
Progetto e Direzione Lavori restauro palazzo Via Umberto angolo Via Agostino, Trani.
Progetto e Direzione Lavori restauro casa unifamiliare Via Ferrucci, Andria
Progetto e Direzione Lavori restauro palazzina bifamiliare Via Porta Castello, Andria.
Progetto e Direzione Lavori restauro casa unifamiliare Via De Anellis Andria.
Progetto e Direzione Lavori restauro palazzina per uffici Via Mulini-Via Pietro Micca, Andria.
Progetto e Direzione Lavori restauro casa bifamiliare Via Massari Andria.
Progetto e Direzione Lavori restauro casa unifamiliare Via San Angelo, Andria.
Progetto e Direzione Lavori restauro casa unifamiliare Piazza San Nicola, Andria.
Progetto e Direzione Lavori risanamento interno Edificio IAT Piazza Catuma, Andria
Progetto e Direzione Lavori restauro casa unifamiliare III Vicolo Giannotti, Andria.
Progetto e Direzione Lavori Recupero del Chiostro di San Francesco di Andria Proprietà Comune di Andria, con Arch. Angelo Lauro.
Ristrutturazione opificio storico Via G. Poli e Via Cuoco di Andria
Recupero e riorganizzazione funzionale di frantoio storico in Contrada Torre di Bocca di Andria.
Riorganizzazione Funzionale e Ristrutturazione locali storici dell'azienda Giuseppe del Console Corato.
Riorganizzazione Funzionale e Ristrutturazione locali storicidell'azienda Michele Galantino Bisceglie.
Riorganizzazione Funzionale e Ristrutturazione locali storicidell’Azienda Agricola Prof. Pierluigi Spagnoletti-Zeuli, Andria.
Riorganizzazione Funzionale e Ristrutturazione di locali storici dell’Azienda Agricola Santa Croce Sant’Aloya, Canosa.
Restauro del gruppo di fabbriche e ambienti esterni facenti parte dell’antica Porta del Castello di Andria.
Recupero facciate Edifici Storici ricadenti nel Centro Storico di Andria di cui al Bando Pubblico di finanziamento indetto dal Comune di Andria per l’anno 2004/5 e 2005/6 Edifici Via D. Gentile 6/8; Via De Anellis, 49; Via De Gasperi 18; P.zza La Corte 15 P.zza Balilla 7; Via Gelso 5, 7, 9, 1; Via La Corte 1, 3; Via De Excelsis, 1, 3; Via Massari 29 angolo Via Civitanova 2; Via Bovio 95 – 97; Piazza Balilla, 11 – 12 Via Bovio 101 angolo Via P.ta Castello 26 – 28; Via Ugo Bassi 53; P.zza Vittorio Emanuele II 49; P.zza Vittorio Emanuele II 49/A; Angela Via Bovio 91 – 93; Via Ugo Bassi 72 – 74 – 76 – 78 Via Spagnoletti 52 angolo Via De Anellis; Via Ponte Giulio 73.


9. Alberghi, Agriturismi e Bed and breakfast (selezione)

Realizzazione di struttura alberghiera 4 stelle, composta da albergo, ristorante, sala congressi e spazi tematici, situata in un antico complesso di fabbriche (XI - XVII Sec.) poste nel centro storico di Andria tra Piazza La Corte, Piazza Duomo e Via B. D’Angiò, Andria.
Recupero funzionale del complesso turistico-alberghiero Parco Vecchia Masseria a Castel del Monte Andria (Albergo, Ristorante, Sala Congressi, Centro Salute, Centro Sportivo, ecc.).
Realizzazione Centro Agrituristico e parco ambientale Azienda Agrituristica Tannoia (in Contrada Posticchio di Andria), compresa la sistemazione a verde di percorsi ambientali in parco naturale di mq. 750.000 e la ridefinizione del tracciato di atterraggio, a basso impatto ambientale, per velivoli a motore (fino ai modelli Turismo Cesna 9 posti), parzialmente finanziato con fondi POR e Patto Territoriale Agricoltura Andria.
Realizzazione parco ambientale murgiano composto da 55.000 mq. di giardino e 80.000 mq di pinete ed essenze forestali; distinto in percorsi ambientali pedonali e carrabili, aree di sosta, aree tematiche (essenze forestali e murgiane), tracciato per corsa campestre e fitness, campo di calcio, tennis, tiro con l’arco, ecc. Il tutto facente parte del Centro Sportivo Ambientale Park Hotel in zona Castel del Monte, Andria.
Realizzazione parco agro-ambientale tematico composto da 330.000 mq. di vigneti varietà autoctona, corpo masseria con accessori, cantina interrata in roccia, percorsi ed itinerari tematici per la conoscenza del ciclo biologico e produttivo, Contrada Torre Mascoli, Masseria La Sorba, Corato.
Realizzazione di un parco agro-pastorale-ambientale tematicoe albergo diffuso composto da 2.600.000 mq. di pascolo arborato, corpo della masseria con accessori, n° 25 trulli destinati a museo della civiltà contadina e soggiorno agrituristico, ovile per 400 pecore, stalla per 40 cavalli, Jazzo per 600 pecore, nevaia interrata, percorsi ed itinerari tematici per la conoscenza del ciclo biologico naturalistico-ambientale e produttivo, destinato a visite guidate e studio sui fenomeni di trasformazione territoriale legati alla transumanza; il tutto in territorio di Andria, zona Castel del Monte, Contrada Sei Carri, Masseria Sei Carri.
Progettazione struttura alberghiera 4 stelle collocata inedificio del XVI sec. nel Centro Storico di Andria, su finanziamento Sviluppo Italia. Progettazione “Albergo Diffuso Le Dimore” composto da edifici posti nel Centro Storico di Andria collegati da un centro operativo-recption (nell'ambito del PRUSST 1999), Andria


10. Progettazione Urbanistica Paesaggistica e Territoriale (selezione)

Progettazione urbanistica della Strada dell'Olio Castel del Monte nei Comuni di Andria, Barletta, Trani, Bisceglie, Corato, Canosa e Minervino. Committenti: Associazione Comuni, sede di Andria.
Progettazione Cartellonistica del Parco nell’ambito del programma GAL Murgia degli Svevi di Andria. Committente: Gal Murgia degli Svevi. Andria.
Progetto Integrato di riqualificazione Alta Murgia “Un parco per interventi strategici” (Comuni interessati: Andria, Corato, Ruvo, Gravina, Altamura, Poggiorsini, Spinazzola e Minervino) e di Castel del Monte. Committenti: Associazione di Imprese, Andria Associazione Città & Territorio, Andria Associazione Murex, Ruvo di Puglia.
Realizzazione Cartografie Tematiche relative al territorio dell’Alta Murgia, nell’ambito del programma LEADER II GAL Murgia degli Svevi di Andria (Carte realizzate: Geologica, Idrologica, Suscettibilità d’uso turistico, Uso del suolo, Insediamenti abitativi e aziendali, Boschi e macchie, Catalogazione della fauna, flora, funghi, Mappa dell’olio. Committenti: GAL Murgia degli Svevi, Andria.
Capogruppo ATP Progetto di Sistemazione a Verde Committente: Comune di Andria.
Redazione Piano Regolatore Generale Comune di Casoli (Contributo).
Progetto Preliminare Piano Particolareggiato (Contributo).
Revisione Piano regolatore Generale di Alba Adriatica (Contributo).


11. Strutture commerciali e Interior Design (selezione)

-Progetto e Direzione Lavori Ristorante Transatlantico Via Lama di Giotta Torre a Mare Bari.
-Progetto e Direzione Lavori Ristorante Altro Corner Via De Gasperi 7, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori Catena Negozi “Linea più” Corato, Canosa, Minervino.
-Progetto e Direzione Lavori Corner wine&bar C.so Europa Unita angolo C.so Italia, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori Fusiello Shoes Via R. Margherita 43 Andria.
-Progetto e Direzione Lavori Lombardi Uomo C.so Cavour 165 Andria.
-Progetto e Direzione Lavori Liliana Quaranta Shoes in C.so Cavour 161, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori Liliana Quaranta Shoes-Abbigliamento in Via R. Margherita 87, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori Gloutonnerie Cafè C.so Cavour 145, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori Calzature Ruta Via Brigata Barletta 62, Barletta.
-Progetto e Direzione Lavori Maurizio Moscatelli Gioielli P.zza Duomo 2 - 3, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori Moschetta Abbigliamento C.so Cavour 145, Barletta.
-Progetto e Direzione Lavori Catena Negozi “La Seta Di Como” Via Indipendenza 7 Barletta.
-Progetto e Direzione Lavori per ristrutturazione e Interior design “Benny Camicie” Via Indipendenza 4 Barletta.
-Progetto e Direzione Lavori per ristrutturazione e Interior design casa Via Ferrucci, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori per ristrutturazione e Interior design appartamento Via Vittor Pisani, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori per ristrutturazione e Interior design “Assessorato Marketing” Andria P.zza Imbriani, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori per ristrutturazione e Interior design appartamento Viale Crispi, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori per ristrutturazione e Interior design edificio multipiano Via Gozzi angolo Via G.B. Vico, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori per ristrutturazione e Interior design appartamento C.so Italia, Corato.
-Progetto e Direzione Lavori per ristrutturazione e Interior design appartamento Piazza Unità d’Italia, Bari.
-Progetto e Direzione Lavori per ristrutturazione e Interior design palazzo Via Poli, Andria.
-Progetto per ristrutturazione e Interior design “Bar Chery” Via Napoli, Andria.
-Progetto per ristrutturazione e Interior design “Bar Wellingthon” Via Bari, Andria.
-Progetto per ristrutturazione e Interior design “Caffè Catuma” P.zza Vittorio Emanuele II, Andria.
-Progetto per ristrutturazione e Interior design “Ristorante Federica” Via Santa Maria Vetere, Andria.
-Progetto e Direzione Lavori per ristrutturazione e Interior design “Ristorante Soip Amaur” Piazza Balilla, Andria.


12. Coordinamento Tecnico, Progettazione, e Realizzazione impianti per la produzione di Energie da fonti rinnovabili Rinnovabili (selezione)

Consulenza e Direzione Tecnica per aziende e strutture operanti del settore delle energie rinnovabili.
Costituzione Alfa Energy Investments s.r.l. e assunzione del ruolo di Amministratore Unico.
Costituzione Green Pover Energy s.r.l. e assunzione del ruolo di Amministratore Unico.
Costituzione network Solaria Energy Network s.r.l.
Mission Nel panorama delle offerte tecnologiche basate sull’impiego di fonti energetiche rinnovabili, Solaria Energy Network è operatore di sistema che ha indirizzato il proprio programma di sviluppo, promuovendo la formazione di alleanze strategiche in joint venture, ATI e ATP, tra importanti società del settore, progettisti e gruppi industriali europei, avvalendosi del know how dei partecipanti e di una rete di investitori internazionali.
Solaria Energy Network progetta, finanzia, costruisce e gestisce impianti eolici e fotovoltaici. Presta servizi e consulenze finalizzate alla conoscenza e alla gestione dell’ambiente e del territorio. Elabora studi di fattibilità, di project financing, valutazione di congruità tecnico economica e rilevamenti ambientali.
Un settore specifico della progettazione, si occupa di Architettura e Ingegneria Civile e Ambientale, per la realizzazione di programmi costruttivi a consumo energetico sostenibile.
Solaria Energy Network integra le competenze del proprio Gruppo, con quelle espresse dalla rete internazionale dei suoi Partners Tecnologici. Ogni settore è affidato a responsabili di esperienza specifica ed è indicativo di questa organizzazione il rendersi complementare alle esigenza della propria clientela per assolvere al meglio alle loro richieste.
Solaria Energy Network ha progettato e seguito lo sviluppo tecnico-amministrativo di oltre 100 MW di impianti fotovoltaici per un valore complessivo di oltre 400.000.000 di euro.


13. Hobby Automobilismo d’epoca

-Fondazione del Club federato ASI (Automobil Club Storico Italiano) “Club Aerautomotostoriche Castel del Monte” Andria.
-Organizzazione eventi ASI nazionale Cat. A “Circuito del Falcone”.
-Partecipazione a eventi storici e/o agonistici tipo Mille Miglia, Circuito di Monza, Imola, Mugello, Nurburgring, ecc.
-Restauro e Conservazione vetture storiche di prestigio.
-Studi su vetture italiane di particolare interesse storico e pubblicazione ricerche nella collana “Le Auto che hanno fatto la Storia”.

Copyright © 2019 · Tutti i diritti riservati - Dott. Arch. Giuseppe Pinto
Sede legale: via Pietro Micca n. 15, ANDRIA Numero Iscrizione Ordine professionale architetti pianificatori e paesaggisti: 151 PIVA: 08786190721